1) |
Dato il triangolo isocele ABC, sapendo che la base BC supera di cm 5 il lato obliquo e che il perimetro vale 80 cm trovarne l'area
|
|
Soluzione |
|
2) |
In un rettangolo la base supera l'altezza di cm 10, mentre il perimetro vale cm 100: trovare l'area del rettangolo
|
|
Soluzione |
|
3) |
In un trapezio isoscele la base maggiore supera la minore di cm 40, mentre il lato obliquo supera di 5 cm la base minore. Sapendo che il perimetro vale cm. 130 trovare l'area del trapezio
|
|
Soluzione |
|
4) |
Dato il triangolo isocele ABC, sapendo che la base BC e' i 5/6 del lato AB e che il perimetro vale 68 cm trovarne l'area
|
|
Soluzione |
|
5) |
In un rettangolo la somma delle dimensioni vale 4 volte la loro differenza, mentre se si aumentano le dimensioni di cm 2 il perimetro vale cm 72. Calcolare l'area del rettangolo
|
|
Soluzione |
|
6) |
In un rombo 1/4 della diagonale maggiore equivale ad 1/3 della diagonale minore , mentre la semidiagonale maggiore supera di 4 la semidiagonale minore; calcolare l'area del rombo
|
|
Soluzione |
|
7) |
In un rettangolo di perimetro 60cm, se aumento di cm 5 l'altezza e diminuisco di cm 5 la base l'area aumenta di 25 cm2. Trovarne le dimensioni
|
|
Soluzione |
|
8) |
In un rettangolo la somma delle dimensioni e' uguale al quintuplo della loro differenza, mentre se si aumentano di 4a le dimensioni il perimetro del rettangolo cosi' ottenuto diventa i 6/5 del precedente. Calcolare l'area del rettangolo
|
|
Soluzione |
|
9) |
In un triangolo isoscele la somma fra la base ed il lato obliquo aumentata di 6 equivale alla differenza fra la base ed il lato obliquo moltiplicata per 8 e il totale diminuito di 12 , mentre il perimetro vale cm 60.Calcolare l'area del triangolo
|
|
Soluzione |
|
10) |
La misura della corda di un cerchio e' 3/2 della sua distanza dal centro. Determinare il raggio del cerchio sapendo che la corda differisce di 10 dalla sua distanza dal centro
|
|
Soluzione |
|
11) |
In un trapezio isoscele la differenza fra la base maggiore ed uno dei lati obliqui e' 5/4 della base minore. Sapendo che la differenza fra il doppio della base maggiore ed il triplo della base minore e' il doppio della base minore stessa e che il lato obliquo differisce di cm 5 dalla base minore trovare l'area del trapezio
|
|
Soluzione |
|
12) |
In un cerchio di raggio 60 cm. vi sono 2 corde parallele e dalla stessa parte del cerchio rispetto al centro. Si determini la misura della loro distanza spendo che il doppio della minore equivale ai 3/2 della maggiore e che la differenza fra la maggiore e la minore e' di cm. 12
|
|
Soluzione |
|
13) |
Un quadrato di perimetro 12a e' equivalente alla meta' di un trapezio isoscele. In tale trapezio l'altezza vale 3a e la somma dei 3/2 della base minore con i 7/5 della maggiore e' 17a: Calcolarne il perimetro
|
|
Soluzione |
|
14) |
In un trapezio isoscele circoscritto ad un cerchio la base maggiore e' il quintuplo della base minore. Sapendo che la differenza fra le due basi e' 40a calcolare l'area del trapezio
|
|
Soluzione |
|
15) |
Dal punto P esterno ad una circonferenza di centro O si traccino le tangenti che incontrano il cerchio nei punti A e B. Sapendo che PO e' i 5/4 del segmento PA e che PO supera di 10a il segmento AO calcolare il raggio del cerchio
|
|
Soluzione |
|
16) |
Dato il trapezio di altezza 12a, di lati obliqui 15a e 20a, sapendo che il perimetro vale xxx e che la base maggiore supera la minore di 4a calcolarne l'area
|
|
Soluzione |