AVVERTENZE PER L'USO
Talvolta si sente dire "Fai tanti esercizi!", ma questo e' quello che io chiamo il metodo della scimmia
La scimmia e' un animale che impara ad usare un oggetto per uno scopo, ad esempio un bastone per raggiungere una banana
ma se cambi il tipo di bastone e le dai un bastone diviso in due che deve montare di solito la scimmia non e' piu' capace
di raggiungere la banana. Se uno fa tanti esercizi impara a fare quegli esercizi; ma se un giorno l'esercizio viene modificato non sara' piu' capace di procedere
Se invece uno impara la teoria puo' fare tutti gli esercizi che tale teoria tratta e quindi non ha bisogno di farne tantissimi.
Intendiamoci: alcuni esercizi bisogna darli, sia per fissare meglio i concetti della teoria, sia per acquistare manualita' e velocita' di
esecuzione. Insomma in matematica per riuscire a superare un esame od un compito si possono seguire 2 strade: la strada di fare tantissimi
esercizi e di piu' tipi possibili sperando che il professore dia un esercizio simile a quello gia' fatto,
oppure ci si puo' basare sulla teoria e quindi essere un gradino piu' in alto: intendiamoci: il secondo metodo e' piu' difficile da seguire, ma e' migliore come risparmio di tempo
A tal proposito bisogna sempre distinguere fra l'esercizio che deriva dalla teoria e quelle che io chiamo le sovrastrutture:
mi spiego con un esempio: se io ti dico 2a+3a= tu devi sommare due cose uguali con altre 3 cose uguali che fanno 5 cose uguali
scrivi 5a
Ma se io ti dico 2Log5+3Log5 cosa scrivi? evidentemente 5Log5 perche' anche queste sono 2 cose uguali piu' altre 3 cose uguali
allora Log5 e' quello che io chiamo sovrastruttura; e guarda che posso renderla complicata quanto voglio
2(a²b³+Log5-7x³yª)+3(a²b³+Log5-7x³yª)=5(a²b³+Log5-7x³yª)
Se sarai capace di distinguere le regole dalle sovrastrutture vedrai che tutto sara' piu' facile
Purtroppo pero' non e' una cosa semplice: ogni anno davo un esercizio in classe ai miei alunni di questo tipo:
(2x-y)³-3(2x-y)²(2x+y)+3(2x-y)(2x+y)²-(2x+y)³= -8y³
se lo osservi bene potrai osservare che ha la struttura del cubo di un binomio
a³-3a²b+3ab²-b³=(a-b)³
in tanti anni di insegnamento nessuno dei miei alunni ha pensato di risolverlo senza fare tutti i calcoli.
Come si potrebbe fare? cosi' (2x-y)³-3(2x-y)²(2x+y)+3(2x-y)(2x+y)²-(2x+y)³= =[(2x-y)-(2x+y)]³=
=[2x-y-2x-y]³= =(-2y)³= =-8y³ ma evidentemente per farlo occorre aver molta dimestichezza con
le sovrastrutture. Non ti preoccupare comunque, il gusto all'eleganza del ragionamento si acquisisce, basta avere un po' di pazienza.
Armati di pazienza e buon lavoro! |
![]() |